0434.536016
info@qucinando.com
Contatti
Facebook
YouTube
Instagram
  • PRESENTAZIONE
  • STRUTTURA
  • METODO
  • CORSI
  • EVENTI
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Dal Mercato alla Tavola: Viaggio nel cuore della cucina Friulana

Home Food Experience Dal Mercato alla Tavola: Viaggio nel cuore della cucina Friulana
Dal Mercato alla Tavola: Viaggio nel cuore della cucina Friulana

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, la provincia di Pordenone si distingue per le sue ricche tradizioni culinarie, un vero e proprio tesoro di sapori, colori e profumi che rispecchiano l’essenza della terra e della sua gente. Un’esperienza enogastronomica unica che porta gli appassionati di gastronomia e viaggiatori curiosi a scoprire i segreti della cucina locale è il corso “Dal Mercato alla Tavola”, un viaggio culinario che inizia nei vivaci mercati di Pordenone e si conclude con la preparazione di piatti tipici in un ambiente accogliente e familiare dell’aula didattica di Qucinando.

Questo tipo di prodotto è stato progettato principalmente per Agenzie turistiche, ma può essere organizzato anche per gruppi di almeno 8 persone, che hanno degli obbiettivi comuni come:

  1. Appassionati di Cucina e Gastronomia
  2. Enoturisti
  3. Turisti Culturali
  4. Viaggiatori alla Ricerca di Esperienze Uniche
  5. Team Building Aziendale
  6. Gruppi in Cerca di Esperienze gastronomiche

 

Richiedi preventivo loading
Categoria: Food Experience Tag: Agenzie Turistiche, Appassionati di cucina, Cantine ed Enoteche, Consorzi del territorio, Consorzi Turistici, D.M.O., Enoturisti, Viaggiatori
  • Descrizione
  • Logistica
  • A chi è rivolto

Descrizione

La giornata inizia presto al mattino, quando i partecipanti si incontrano con lo chef locale in uno dei mercati all’aperto di Pordenone. Qui, tra banchi colmi di prodotti freschi, dai formaggi DOP come il Montasio e il famoso Prosciutto di San Daniele, a verdure di stagione e salumi artigianali, i partecipanti imparano a selezionare gli ingredienti migliori, guidati dalla conoscenza e dall’esperienza dello chef. Questo momento offre anche l’opportunità di interagire con i produttori locali, scoprendo le storie dietro ogni prodotto e la passione che anima la produzione alimentare della regione.

Dopo la visita al mercato, il gruppo si sposta nella cucina dove avrà luogo il corso di cucina. Qui, sotto la guida esperta dello chef, i partecipanti mettono mano agli ingredienti appena acquistati per preparare una serie di piatti tradizionali pordenonesi. Il menu varia a seconda della stagione e degli ingredienti disponibili, ma può includere specialità come il Frico, piatto simbolo della cucina friulana, il Muset con Brovada, o dolci tipici come la Cubana.

La parte più gratificante dell’esperienza arriva quando i partecipanti si siedono a tavola per gustare i frutti del loro lavoro, accompagnati da una selezione di vini locali che esaltano i sapori dei piatti preparati. Questo momento di condivisione non solo permette di assaporare la cucina pordenonese in tutta la sua autenticità ma offre anche l’opportunità di approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni locali attraverso il cibo.

Il corso “Dal Mercato alla Tavola” non è solo un’occasione per imparare a cucinare piatti tipici; è un’immersione nella vita quotidiana di Pordenone e della sua provincia, un modo per connettersi con la terra e le sue radici attraverso l’enogastronomia. È un’esperienza indimenticabile che lascia nei partecipanti un ricordo duraturo e una profonda apprezzamento per la ricchezza culinaria del Friuli Venezia Giulia.

CONTATTACI

Hai bisogno di ulteriori informazioni sui Corsi? Compila il form sottostante.

Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione

Attenzione.

Dettagli Organizzativi di massima Alloggio: Pernottamento a Pordenone in un hotel o B&B selezionato per la sua vicinanza ai luoghi d'interesse e per il comfort offerto. Trasporti: Noleggio auto o servizio navetta privato per gli spostamenti Esperienze Aggiuntive: Possibilità di includere visite a vigneti locali o altre esperienze culinarie nella regione.
Principalmente alle Agenzie Turistiche o Agenti di viaggio rappresentano un target di mercato ideale per questo tipo di esperienza gastronomica basata sul Prosciutto di San Daniele ed la scuola di cucina Qucinando. Ecco perché:
  1. Offerta Differenziata: Le agenzie turistiche sono sempre alla ricerca di nuove esperienze da proporre ai loro clienti per differenziarsi dalla concorrenza. Un pacchetto focalizzato sul Prosciutto di San Daniele può essere un'offerta unica che attira l'attenzione di viaggiatori interessati al turismo enogastronomico.
  2. Personalizzazione dei Viaggi: Questo tipo di esperienza si presta bene alla personalizzazione dei pacchetti turistici. Le agenzie possono adattarla alle esigenze specifiche di diversi gruppi di clienti, come coppie in cerca di un'esperienza romantica, gruppi di amici interessati alla gastronomia, o aziende in cerca di opportunità di team building.
  3. Collaborazioni e Partnership: Lavorare con una scuola di cucina come Qucinando e con produttori locali di Prosciutto di San Daniele può aprire le porte a collaborazioni a lungo termine, offrendo alle agenzie turistiche l'opportunità di creare pacchetti esclusivi e migliorare la propria offerta.
  4. Incremento del Turismo Locale: Promuovendo esperienze culinarie autentiche che valorizzano i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia, le agenzie turistiche contribuiscono a incrementare l'attrattiva turistica della regione, attirando visitatori interessati alla scoperta delle tradizioni locali.
  5. Soddisfazione del Cliente: Offrire esperienze memorabili e uniche come questa può aumentare la soddisfazione del cliente, portando a recensioni positive e passaparola che beneficiano l'agenzia turistica nel lungo termine.
In conclusione, le agenzie turistiche possono sfruttare questo tipo di esperienza enogastronomica per arricchire il loro portfolio, attrarre una clientela diversificata e appassionata, e stabilire una solida reputazione nel settore del turismo esperienziale.

Prodotti correlati

  • Cucina Vegana

    Cucina Vegana

  • Cucina Italiana del Centro

    Cucina Italiana del Centro

  • Cucina Regionale Veneta

    Cucina Regionale Veneta

Categorie corsi

  • Celebrations class (1)
  • Chef’s Table (1)
  • Demo rolling (1)
  • Food Experience (8)
  • HealthFood Class (5)
    • Cucina Macrobiotica (1)
    • Cucina Vegana (1)
    • Cucina Vegetariana (1)
    • Dieta Mediterranea (1)
    • Super Food (1)
  • Panel Food Test (1)
  • Team Building (10)
  • Team Cooking (16)
    • Cucina Etnica (1)
    • Cucina Internazionale (2)
    • Cucina Italiana (3)
    • Cucina Italiana Regionale (10)
  • Training (1)

Corsi per..

Agenzie Turistiche Allergie e Intolleranze alimentari Appassionati di Alimentazione Salutare Appassionati di cucina Aziende Aziende Agroalimentari Benessere Alimentare Cantine ed Enoteche Catene alimentari celebrazioni pubbliche Chef Consorzi del territorio Consorzi Turistici Cultori della Dieta Preventiva D.M.O. Enoturisti eventi aziendali feste private Foodies Gastronauti GDO Gourment Grande Distribuzione Grossisti Gruppi di interesse HORECA Industrie alimentari Industrie di attrezzature cucine professionali Industrie per elettrodomestici Nutrizionisti Olistici party planner Produttori Ristoratori Salutisti Sportivi Turisti Vegani Viaggiatori

galleria

Team Building in Cucina
Team Building in Cucina
teambuilding-cucina-qucinando-pordenone-fvg-squadra
Grandi Chef a Qucinando
L'alta cucina naturale di Davide Larise
L'alta cucina naturale di Davide Larise
IMG_0214
IMG_0048
Clienti in Visita per Acqua Dolomia
Clienti in Visita per Acqua Dolomia
Clienti in Visita per Acqua Dolomia
Clienti in Visita per Acqua Dolomia
Team Building in Cucina
Clienti in Visita per Acqua Dolomia
Grandi Chef a Qucinando
Grandi Chef a Qucinando
Grandi Chef a Qucinando
Grandi Chef a Qucinando
Grandi Chef a Qucinando
Grandi Chef a Qucinando
L'alta cucina naturale di Davide Larise
L'alta cucina naturale di Davide Larise
Via Roveredo, 2/E Pordenone
Via Roveredo, 2/E Pordenone
Tel. 0434.536016
Tel. 0434.536016
info@qucinando.com
info@qucinando.com
Follow #Qucinando
Facebook
YouTube
Instagram
Passaparola, condividi

© Copyright 2020 | MORETTO GIUSEPPE SRL S.U. | P.IVA/C.F./Reg. Imprese 01482240932

Privacy Policy Cookie Policy